unnamed-(1)_OK

“Sabores migrantes: la herencia viva de la Semana de la Cocina Italiana en el Mundo”

Esta celebración es una oportunidad para reflexionar sobre las historias que nos unen alrededor de la mesa y fortalecer los lazos con Italia y su gastronomía. 

Del 14 al 24 de noviembre, las comunidades italianas en Venezuela y en diversas partes del planeta celebrarán la IX Semana de la Cocina Italiana en el Mundo, bajo el tema la “Dieta Mediterránea y Cocina de las Raíces: Salud y Tradición”, promovida por el Ministerio de Asuntos Exteriores y Cooperación Internacional de Italia, cuyo objetivo es valorizar la excelencia de toda la cadena agroalimentaria italiana en el extranjero. Esta celebración honra la rica tradición culinaria italiana y resalta el legado de los millones de italianos que emigraron en busca de un futuro mejor, llevando consigo su historia, sus recetas y costumbres, dejando huella en los países donde se establecieron.

“Sabores Migrantes: La Herencia Viva de la Cocina Italiana en el Mundo” es una iniciativa presentada por el Consejo General de los Italianos en el Extranjero – Venezuela (CGIE), la Società Dante Alighieri de Maracay, el INTERCOM.IT.ES (Com.It.Es Caracas, Oriente y Occidente) y la Federación de Asociaciones Italo-Venezolanas (FAIV), que agrupa a 27 clubes a nivel nacional, que destaca cómo la migración italiana ha preservado su legado gastronómico y técnicas culinarias a lo largo del tiempo. A través de este proyecto, se celebra la fortaleza de la cocina italiana como un puente cultural vivo, transmitida de generación en generación, conservando la esencia de la gastronomía italiana.

En Venezuela, como en muchos otros países, los descendientes de inmigrantes italianos han logrado preservar prácticamente intactas las recetas que trajeron consigo. Los métodos tradicionales de preparación, los ingredientes y las técnicas ancestrales siguen siendo parte integral de la vida cotidiana. Hoy en día, es común ver a los nietos y bisnietos de esos inmigrantes italianos elaborar platos familiares con el mismo esmero y dedicación con los que sus abuelos los preparaban en los pueblos de Italia. La pasta fresca, las salsas caseras, la pizza y otros platos emblemáticos se siguen preparando con los mismos métodos tradicionales, asegurando que la autenticidad de la cocina italiana continúe siendo un pilar de la identidad cultural de sus descendientes.

Este año, la Semana de la Cocina Italiana pone énfasis en la sostenibilidad. La gastronomía italiana promueve prácticas como el uso de ingredientes frescos y locales, y técnicas sostenibles de preparación, desde el curado natural del prosciutto hasta platos como la ribollita toscana, que aprovechan al máximo los alimentos. Además, muchos productores italianos implementan prácticas agrícolas regenerativas, como la rotación de cultivos y la reducción de químicos, para conservar la biodiversidad y asegurar una producción responsable.

Antonio Iachini, representante del Consejo General de los Italianos en el Exterior – Venezuela, comentó: “Esta celebración es un tributo a la gastronomía italiana y a mis raíces en Abruzzo y Sicilia. Cada plato preparado honra a mis padres y su herencia, que comparto con los venezolanos como una parte esencial de nuestra identidad. Ver nuestras costumbres en cada mesa me llena de orgullo, al saber que nuestra cultura sigue siendo preservada y celebrada con el mismo esmero de nuestros antepasados.”

El Comité Dante Alighieri de Maracay presentará el tercer episodio de la serie «Dante en tres tiempos», un evento de lectura multilingüe de La Divina Comedia que se celebrará el 14 de noviembre a las 6:00 p.m. en la Casa de Italia de Maracay. Esta edición, en homenaje al traductor gallego Darío Xoán Cabana Yanes, incluye la lectura de tres cantos del Paraíso en castellano, gallego e italiano, resaltando la universalidad de la obra de Dante.

La velada combinará literatura y enogastronomía, con Emilia Romagna participando con vino Lambrusco y focaccia en el marco de la IX Semana de la Cocina Italiana en el Mundo. Con este evento, el Comité rinde tributo a Dante y a Cabana, quienes difundieron ideales de espiritualidad y justicia en la cultura europea.

“Esta IX edición es una oportunidad para honrar la gastronomía de Emilia Romagna, la tierra de mis padres, y el fuerte lazo que une a los italianos con sus raíces. Crecer rodeado de tradiciones culinarias me enseñó que cada plato es un puente entre generaciones y entre Italia y el mundo. Este evento es una forma de agradecer a quienes trajeron y compartieron sus costumbres, reafirmando nuestra identidad como comunidad global”, afirmó Mariano Palazzo, presidente de la Società Dante Alighieri.

Para acercar aún más esta celebración a las familias, chefs y amantes de la cocina italiana compartirán sus historias personales en una serie de videos titulados “Italia en tu Mesa”. A través de sus relatos, descubriremos cómo las recetas tradicionales siguen vivas en cada plato y cómo los ingredientes y las técnicas han sido transmitidas de generación en generación. Mario Dell’Erario de Pastelería del Corso, Matilde Veneziano y Maurilio Magaldi de Veneziano Gourmet, Faro Cusumano de Ascugasi, Fabio Bovanini de Salsiccia Italia, y Pietro Carbone de Carbone Espresso nos llevarán de vuelta a las cocinas de sus abuelos, evocando recuerdos que siguen presentes en sus platos.

Además, las actividades “Raíces Italianas en Casa” y “Pequeños Secretos de la Dieta Mediterránea” invitan a las familias a compartir sus propias recetas tradicionales y explorar los beneficios de ingredientes emblemáticos como el aceite de oliva y el tomate, mientras reviven los lazos con sus ancestros. Estas iniciativas se transmitirán a través de las cuentas de Instagram de @cgievenezuela, @dantevenezuela, @faiv_ig y las cuentas de los 27 clubes italo-venezolanos a nivel nacional bajo el hashtag #SCIM2024 #SCIMVenezuela2024, creando una conexión directa con la comunidad y permitiendo que cada hogar participe activamente en la celebración.

Claudio De Mauri, presidente de FAIV, destacó que es un honor participar en esta celebración, que se extenderá por toda Venezuela gracias a nuestras 27 sedes. Somos ítalo-venezolanos; amamos a Italia y agradecemos profundamente a Venezuela por haber acogido a nuestros padres, permitiéndonos construir una nueva vida. Esta celebración simboliza la fraternidad entre ambos países, y al compartir estos sabores, reafirmamos nuestra identidad.

La Semana de la Cocina Italiana forma parte del programa “Vivere ALL’Italiana” del Ministerio de Asuntos Exteriores y Cooperación Internacional de Italia, una iniciativa que busca preservar y promover los valores italianos en todo el mundo. Inspirado por la Carta de Milán de la EXPO 2015, este esfuerzo tiene como objetivo llevar la cultura culinaria italiana a todos los rincones del planeta, recordándonos que más allá de los sabores, cada plato representa nuestra identidad y el vínculo cultural que compartimos.

Les invitamos a compartir ese plato italiano que los conecta con sus raíces enviando un video de 20 segundos a stampa@cgie.org.ve. Celebremos juntos el amor por la cocina italiana.

Para más información y actualizaciones, síguenos en nuestras redes: @cgievenezuela @dantevenezuela @faiv_ig @comitescaracas @comites_mcbo @comites_oriente_po @dante.global @societadantealighieri. #SCIM2024 #SCIMVenezuela2024

banner_SCIM_OK

Vuelve a Venezuela la Semana de la Cocina Italiana en el Mundo

Desde el 15 al 24 de noviembre vuelve a Venezuela la Semana de la Cocina Italiana en el Mundo, el evento anual de carácter internacional que se lleva a cabo simultáneamente en más de 75 países, bajo el auspicio del MAECI de Italia. En Venezuela está organizado por la Embajada de Italia en Venezuela, el Consulado General de Caracas, el Consulado de Maracaibo, el Instituto Italiano de Cultura en Caracas, la Agencia ITA (ItalianTrade Agency), el CGIE, los COM.IT.ES de Caracas, Maracaibo y Puerto Ordaz y la Cámara de Comercio Venezolano-Italiana.

La Semana de la Cocina Italiana en el Mundo está dedicada a la divulgación y promoción de la gastronomía del país de la bota, el conocimiento de su preparación, sus tradiciones culinarias y la alta calidad de sus productos de denominación protegida y controlada.

El tema central de la novena edición es “Dieta Mediterránea y la Cocina de las Raíces: Salud y Tradición”, haciendo hincapié en el vínculo de tres elementos fundamentales: dieta mediterránea, como sinónimo de una alimentación sana y de alta calidad; salud, como estilo de vida correcto y saludable; y tradición como el hilo conductor que acompaña la cocina itálica en el mundo.

En Italia se da gran atención a la calidad de los productos, a cómo se cultivan y se cocinan y esto hace sí que la cocina sea un verdadero patrimonio cultural nacional y al mismo tiempo cocina de raíz: elemento de reconocimiento e identidad para las comunidades en el exterior que se une al proyecto de “Turismo de raíces”.

El Encargado de Negocios de Italia en Venezuela, Giovanni Umberto De Vito, declaró que la cocina italiana es “un modelo de excelencia, un elemento determinante de nuestra identidad y un ejemplo de alimentación sana y correcta, basada en el consumo equilibrado de todos los componentes nutricionales”. “En el programa de este año”, ha comentado el Jefe de la Misión diplomática italiana, “se prestará especial atención a la educación, la formación y la transferencia de competencias en materia de nutrición. Estamos listos para compartir nuestros conocimientos con escuelas, universidades, centros de investigación e institutos de nutrición”.

Variedad de actividades para celebrar

En Venezuela se diseñó una programación especial de variados eventos,que incluyen cenas temáticas, catas y degustaciones, clases de cocina, charlas y conferencias que se llevarán a cabo en la ciudad de Caracas y en los estados Aragua, Bolívar, Carabobo, Lara, Monagas y Zulia. Tales actividades tendrán lugar en destacados restaurantes, colegios, escuelas de cocina, universidades y espacios feriales.

De Italia nos visitará la chef Marta Meo, fundadora de “Sardea”, un proyecto que da a conocer la cocina veneciana a través de clases prácticas con degustación, que ella misma realiza en eventos y casas de familia. En Venezuela la chef impartirá los días 20 y 19 de noviembre a los estudiantes de la “Escuela LAGA” de la Universidad Católica Andrés Bello. También ofrecerá la cena denominada “Piatti Scappati”, concepto que se usa en la preparación de recetas que surgieron en tiempos de necesidad y escasez, pero que dejaron una tradición de platos deliciosos.

También los colegios“Agustín Codazzi”, “Los Campitos”, “Nuestra Señora de Pompei” y  “Bolívar y Garibaldi”ofrecerán sus espacios para la charla “La Dieta Mediterránea, un estilo de vida saludable que ayuda al planeta”, especialmente preparada para los estudiantes de dichas instituciones, ofrecida por la reconocida nutricionista Luisa Alzuru, coautora de los libros “Cocina Ligera” y “Lochera Escolar”, junto a Armando Scannone.

Este evento estará abierto al público el lunes 18 de noviembre en el Edificio de Postgrado de la UCAB.

La combinación perfecta

Este año la IX Semana de la Cocina Italiana en el Mundo coincide con una exposición donde el protagonista es el heladoPor ello, la Agencia ITA y la Cámara de Comercio Venezolano Italiana, CAVENIT, unieron a reconocidos sommeliers y heladeros quienes durante los días 22, 23 y 24 ofrecerán el salón de catas Made in Italy del Urban Cuplé, ocho charlas y degustaciones, a fin de resaltar las excelencias de helado hecho al estilo italiano en perfecta combinación con los mejores licores, vinos,panetones, galletas, frutas en almíbar, frutos secos y cremas untables todo esto en el marco de “FeriHelados 2024”.

En las páginas Web y RRSS de la Embajada de Italia, el Instituto Italiano de Cultura y de CAVENIT estará disponible el cronograma detallado de todos los eventos programados en el marco de la IX Semana de la Cocina Italiana en el Mundo.

CCAL-Fb_OK

CGIE, la Commissione America Latina a Buenos Aires: l’italianità nel più italiano dei continenti

Focus su mobilità giovanile, cittadinanza, diffusione della lingua e della cultura italiane, servizi consolari e turismo delle radici

La Commissione continentale America Latina del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, che si è riunita a Buenos Aires dal 23 al 25 ottobre, ha concentrato i propri lavori innanzitutto sulla necessità di avviare una politica di gestione dei flussi migratori che tenga conto del fenomeno peculiare della mobilità delle nuove generazioni di italiani e oriundi dell’area. Spesso infatti, per ragioni socio-economiche, i giovani lasciano i Paesi natii per recarsi presso Stati terzi poiché in Italia incontrano ostacoli alla loro integrazione. È necessario pertanto superare queste criticità adottando misure come, ad esempio, il riconoscimento dei titoli di studio e professionali. Ciò consentirebbe al Paese di sanare il deficit demografico e conseguentemente la carenza di manodopera in determinati settori.

La situazione della diffusione della lingua e della cultura italiane nell’area, inoltre, presenta grosse difficoltà legate all’applicazione della circolare del MAECI n. 4. Si assiste infatti a una diminuzione delle richieste di contributo pubblico da parte degli enti gestori dei corsi e cala il numero di coloro che avendo presentato domanda ottengono il finanziamento. La Commissione ritiene poi necessario che la Direzione generale del MAECI competente in materia (DGDP) adotti un diverso criterio di distribuzione del corpo docente applicando un sistema che consenta di coinvolgere nelle scuole paritarie i tanti insegnanti italiani presenti sul territorio. Occorre anche garantire la presenza di un dirigente scolastico presso ogni sede consolare nella cui circoscrizione è presente una scuola paritaria.

La Commissione continentale ribadisce che la formazione linguistica rivolta agli adulti italodiscendenti costituisce la nuova frontiera della promozione della lingua e della cultura italiana, nonché un elemento fondamentale per la creazione di una cittadinanza consapevole. In America Latina, infatti, essi rappresentano la maggior parte degli iscritti AIRE, ai quali non viene oggi destinata alcuna politica di formazione linguistica e culturale, fatta eccezione per i corsi organizzati dagli Istituti italiani di cultura e dal mondo associazionistico. È quanto mai necessario, quindi, incentivarla con un apposito programma di interventi ministeriali, scongiurando così l’impoverimento dell’italianità nelle nuove generazioni di oriundi.

In merito al dibattito pubblico sulla cittadinanza, la Commissione, a seguito di un’analisi delle proposte in materia, prende atto della necessità di aggiornare la normativa vigente in relazione alle specificità latinoamericane, auspicando un approfondito dibattito sul punto. Segnala in proposito che, per quanto riguarda gli italodiscendenti, si tratta del mero accertamento del possesso ininterrotto dello status civitatis per diritto di nascita; ogni intervento legislativo, dunque, dovrà riguardare esclusivamente i nascituri, altrimenti si andrà incontro a ulteriori contenziosi giudiziari. Per il futuro, si considera comunque auspicabile, ai fini del riconoscimento della cittadinanza, la conoscenza della lingua italiana, così come il rispetto dei principi costituzionali, che garantiscono l’uguaglianza di trattamento a prescindere dalle condizioni personali e sociali, indipendentemente dal luogo di nascita.

La Commissione manifesta inoltre preoccupazione per alcune disposizioni relative alle controversie giudiziarie per il riconoscimento della cittadinanza contenute dall’art. 106 della bozza di legge di Bilancio 2025 attualmente in discussione in Parlamento; in particolare, per il contributo unificato pari a 600 euro per ciascuna parte ricorrente, anche se la domanda è presentata congiuntamente nel medesimo procedimento. Tale aspetto configura da un lato una plutocratizzazione dell’accesso alla cittadinanza e dall’altro un accanimento per gli italodiscendenti residenti nel subcontinente, che si vedono costretti a seguire il lunghissimo percorso amministrativo presso le sedi consolari.

I Consiglieri d’area esprimono soddisfazione per l’accoglimento degli ordini del giorno presentati all’ultima plenaria del CGIE, che prevedono l’apertura di nuovi uffici consolari nell’area. Complessivamente si registra un miglioramento nell’erogazione dei servizi, sebbene permangano criticità riguardo alle pratiche di riconoscimento della cittadinanza per la cattiva abitudine di esigere documenti già in possesso dell’amministrazione, in mancata ottemperanza del DPR 445/2000. La Commissione ribadisce la necessità di uniformare le procedure a livello Paese e di condividere le buone pratiche tra i diversi uffici consolari. Chiede inoltre di rendere più intuitive e sicure le piattaforme FastIt e Prenotami introducendo la cosiddetta “doppia identificazione”, allo scopo di scoraggiare il fenomeno dell’intermediazione. Nonostante l’assunzione di nuovi contingenti di personale di ruolo, permane tuttavia l’incapacità sistemica di coprire le posizioni vacanti dell’organico consolare in un’area che registra un costante incremento di iscritti AIRE. Si impone quindi la necessità di prevedere un piano di incentivi specifici per incoraggiare la scelta dell’America Latina come sede di servizio.

La Commissione condivide l’esigenza di riformare la legge istitutiva del CGIE ed evidenzia in particolare che l’attuale meccanismo di distribuzione dei Consiglieri basato unicamente sugli iscritti AIRE potrebbe comportare nella prossima Consiliatura forti sperequazioni e pertanto invita a considerare tra i criteri di assegnazione anche il numero di oriundi e la presenza di Com.It.Es. Nel merito, potrebbe costituire una soluzione il ripristino dell’accorpamento di due o più Paesi contigui.

La Commissione, infine, ha analizzato le iniziative intraprese dal MAECI nell’ambito del progetto Turismo delle radici, ritenuto validissimo ma che a suo avviso non ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Auspica quindi un maggiore coinvolgimento del mondo associazionistico in fase di formulazione delle proposte, della diffusione dei progetti e particolarmente della veicolazione dell’informazione.

Durante la tre giorni di lavori il dibattito è stato arricchito dai contributi del senatore Franco Tirelli, dell’ambasciatore in Argentina Fabrizio Lucentini, del direttore generale della DGIT del MAECI Luigi Maria Vignali, del videomessaggio della segretaria generale del CGIE Maria Chiara Prodi, del dirigente scolastico presso il Consolato generale di Buenos Aires Giampiero Finocchiaro, del coach sportivo Luca Benamo, dell’avvocato dell’ANFE Giuseppe Pinelli, di numerosi esponenti dei Com.It.Es. di Argentina, Bolivia, Uruguay e Brasile, e dei rappresentanti dei patronati italiani a Buenos Aires.

aerial-view-obelisco-buenos-aires_web

CGIE, la Commissione continentale America Latina a Buenos Aires dal 23 al 25 ottobre

Si riunisce a Buenos Aires dal 23 al 25 ottobre presso l’Howard Johnson Plaza Florida Street la Commissione continentale America Latina del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, organismo di consulenza del Governo e del Parlamento sui grandi temi che interessano le comunità italiane all’estero, composto da 63 Consiglieri, dei quali 43 eletti direttamente sui territori e 20 di nomina governativa.

Molti i temi che saranno affrontati durante i tre giorni di lavoro della Commissione, presieduta dal vicesegretario generale Mariano Gazzola, cui parteciperanno l’ambasciatore d’Italia a Buenos Aires Fabrizio Lucentini, i parlamentari Mario Borghese e Franco Tirelli e il direttore generale della Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Maria Vignali.

Si partirà dall’analisi delle questioni legate alla mobilità delle nuove generazioni nate all’estero, grazie anche al contributo di Luca Benamo, coach sportivo con ampia esperienza nell’accompagnamento di giovani oriundi che si trasferiscono in Italia ed Europa, e dell’avvocato Giuseppe Pinelli (ANFE), che illustrerà il progetto “Destino Italia” presentato alla DGIT del MAECI.

Di fondamentale importanza per la Commissione anche l’aspetto concernente le politiche per la diffusione della lingua e della cultura italiane in un’area in cui risiedono circa 1,8 milioni di connazionali iscritti all’AIRE e circa 50 milioni di italodiscendenti. Si parlerà anche di legge sulla cittadinanza, argomento di grande attualità nel dibattito interno italiano, in relazione al fenomeno delle richieste di riconoscimento, che ha assunto notevoli dimensioni nella regione. La Commissione dedicherà inoltre uno spazio di approfondimento alla situazione dei servizi consolari e della rete consolare, al turismo delle radici e alla riforma della legge istitutiva del CGIE.

Di seguito il programma dei lavori:

Mercoledì 23 ottobre 2024

ore 14:30 Inizio dei lavori

  • intervento S.E. Ambasciatore d’Italia a Buenos Aires;
  • intervento Parlamentari presenti;
  • approvazione ordine del giorno e programma dei lavori;
  • la mobilità delle nuove generazioni nate all’estero;

ore 16:30-17:00 coffee break;

ore 18:30 termine dei lavori.

Giovedì 24 ottobre 2024

ore 9:30 inizio dei lavori;

  • diffusione della lingua e cultura italiana;
  • legge cittadinanza;

ore 11:00-11:30 coffee break;

ore 13.00-14:30 pausa pranzo;

  • disanima degli ordini del giorno presentati dalle e dai Consiglieri dell’area nell’ultima Assemblea plenaria;
  • situazione dei servizi consolari e della rete consolare;

ore 16.30-17:00 coffee break;

ore 18:30 chiusura lavori.

Venerdì 25 ottobre 2024

ore 9:30 inizio dei lavori;

  • turismo delle radici;
  • riforma della legge istitutiva del CGIE, rappresentanza di tutte le comunità dell’area;

ore 10:45-11:00 coffee break;

  • intervento del min. plen. Luigi M. Vignali (Direttore generale DGIT) in vtc;
  • prosecuzione del dibattito;
  • varie ed eventuali. Elaborazione del documento conclusivo;

ore 13:00-14:30 pausa pranzo;

  • approvazione del documento conclusivo ed eventuali ordini del giorno presentati dai Consiglieri;
  • incontro con i Presidenti Com.It.Es. presenti.
unnamed (5)

«El libro que nos inspira»: Italia sin fronteras en la XXIV Settimana della Lingua Italiana

En el marco de la XXIV edición de la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, que se celebrará del 14 al 20 de octubre de 2024, el Consejo General de los Italianos en Venezuela y la Società Dante Alighieri de Maracay se complacen en anunciar el proyecto «El libro que nos inspira». Este programa tiene como objetivo reunir los testimonios de italófonos de todo el mundo, quienes, conectados por su amor a Italia, encuentran en la lengua italiana una herramienta de expresión, creatividad y cultura.

Esta edición de la Settimana della Lingua Italiana se articula en torno al tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” («El italiano y el libro: el mundo entre líneas»), destacando al italiano como una lengua global y humanista que cruza fronteras y conecta a personas de diferentes nacionalidades con la cultura, el arte y la vida italiana. En palabras de Andrea Riccardi, presidente de la Società Dante Alighieri, “el italiano no es una lengua imperial, pero tampoco provinciana. Es creativa, portadora de una idea de humanismo y de futuro”. Este espíritu impulsa la celebración del poder del idioma italiano como un medio para contar historias, inspirar a las personas y construir puentes culturales.

Italia, una nación que evoca la belleza del arte, la historia y el ingenio humano, es mucho más grande que los límites de su territorio. A lo largo de los siglos, los italianos han cruzado sus fronteras geográficas, llevando consigo un legado cultural y lingüístico que ha causado un impacto significativo en todo el mundo. En Latinoamérica, esta herencia se ha fortalecido a través de la migración y el amor por la lengua italiana, demostrando que Italia no es solo un país, sino una identidad que trasciende continentes.  

Durante los siglos XIX y XX, millones de italianos emigraron a América Latina en busca de nuevas oportunidades. Países como Argentina, Brasil, Uruguay y Venezuela se convirtieron en destinos clave para aquellos que partían de Italia con la esperanza de forjarse un futuro mejor. Estos migrantes no solo contribuyeron al desarrollo económico de sus nuevos hogares, sino que también llevaron consigo sus costumbres, su cocina, su arte y, sobre todo, su lengua.

El italiano no se quedó encerrado en los círculos familiares de los inmigrantes. En muchas ciudades latinoamericanas, las comunidades italianas fundaron escuelas, asociaciones culturales y centros de enseñanza de la lengua italiana, contribuyendo activamente a la preservación y difusión de su idioma. De este modo, el italiano no solo se hablaba en las casas, sino que se enseñaba y se compartía con las generaciones futuras, creando un vínculo duradero entre Italia y América Latina.

El 2024 es un año clave para la promoción de la literatura italiana a nivel internacional, con Italia como país invitado de honor en importantes eventos editoriales como las Ferias del Libro de Túnez, Varsovia y la prestigiosa Feria del Libro de Fráncfort. A través de estas actividades, Italia reafirma su posición como referente en el ámbito literario mundial, reconociendo al libro como un vehículo del patrimonio cultural y los valores italianos.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo explora el nexo entre el idioma y la literatura contemporánea, resaltando el papel del italiano como una lengua creativa. En ese sentido, la iniciativa «El libro que nos inspira» invita a los italófonos y a la comunidad italo-venezolana a compartir cuál ha sido el libro de un autor italiano que más los ha inspirado y por qué.

Antonio Iachini, representante del Consejo General de los Italianos en Venezuela, destacó: «Esta iniciativa no solo celebra la riqueza del idioma italiano, sino que también subraya su capacidad para cruzar fronteras, inspirar creatividad y promover un diálogo cultural global. Contribuir a la antología de la Italsimpatía será un testimonio de cómo Italia sigue dejando huella en la vida de personas alrededor del mundo.»

Por su parte, Mariano Palazzo, presidente de la Società Dante Alighieri de Maracay, comentó: “La Dante Alighieri, con 130 años de historia y más de XX años en Venezuela, sigue comprometida con la difusión del idioma y la cultura italiana. Como parte de una red global de 482 comités, esta actividad reafirma nuestra misión: crear puentes a través de la lengua y la cultura, preservando nuestro legado centenario mientras miramos hacia el futuro.”

En Latinoamérica, el italiano no solo se habla, también se lee. Las traducciones de grandes autores italianos como Dante Alighieri, Italo Calvino, Primo Levi y Umberto Eco, entre otros, han llegado a las librerías y bibliotecas de la región, donde son leídos y estudiados con admiración. Sin embargo, el impacto cultural no se limita a las traducciones. Muchas obras en su idioma original siguen siendo apreciadas y leídas por italófilos, estudiantes y académicos que encuentran en el italiano una ventana a un vasto patrimonio literario, filosófico y artístico.  

El Consejo General de los Italianos en Venezuela y la Società Dante Alighieri de Maracay extienden una invitación a toda la comunidad italo-venezolana, a la red global de sedes y a los italófonos a participar en esta celebración literaria, contribuyendo con sus testimonios sobre el libro italiano que más los haya inspirado.

¿Y a ti, qué libro escrito en italiano te inspira?
¡Comparte tu testimonio en un video vertical de 15 segundos y envíalo a stampa@cgie.org.ve. Estamos emocionados de difundir juntos el amor por la lengua italiana.

Síguenos para más información a través de nuestras redes: @cgievenezuela @dantevenezuela @dante.global @societadantealighieri @italymfa

Haga clic en los siguientes links de los últimos videos publicados:

https://youtu.be/hQjw5aJaJW8
https://www.youtube.com/shorts/KUyftNjFdZw

marcinelle

Il CGIE celebra la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo

In occasione del 68° anniversario della tragedia di Marcinelle il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero rinnova la vicinanza alle famiglie dei discendenti dei 262 lavoratori europei, di cui 136 italiani, che l’8 agosto 1956 hanno perso la vita nella miniera di carbone del Bois du Cazier in Belgio.

Un disastro assurto a simbolo di tutte le morti sul lavoro con l’istituzione della Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo con cui il governo nel 2001 ha voluto celebrare l’8 agosto quale tributo ai connazionali caduti mentre contribuivano alla crescita economica, sociale e culturale dell’Italia e dei Paesi che li hanno accolti. In questo senso, il Bois du Cazier oggi più che mai simboleggia anche l’importanza della dignità del lavoro e della necessità di garantirne la sicurezza. La memoria di quella tragedia deve inoltre servire a formare la consapevolezza negli italiani in patria del grande contributo fornito al Paese, ieri come oggi, dalla nostra diaspora.

Alle celebrazioni organizzate nel sito divenuto museo minerario sarà presente una delegazione del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) guidata dalla segretaria generale Maria Chiara Prodi e composta dai consiglieri Matteo Bracciali, Filippo Ciavaglia, Gianluigi Ferretti, Eleonora Medda e dall’onorevole Toni Ricciardi in rappresentanza delle Comunità italiane nel mondo, unitamente alla sottosegretaria di Stato agli Affari esteri Maria Tripodi e al direttore generale della DGIT del MAECI Luigi Maria Vignali.

Quest’anno, grazie a un’iniziativa del consigliere del CGIE Vincenzo Arcobelli, con il patrocinio del Consiglio Generale degli italiani all’estero e con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Filadelfia e di CTIM, NIAF, Sons of Italy, città di Monongah, l’8 agosto si celebrerà presso Monongah anche il ricordo della più grave tragedia che ha colpito gli emigrati italiani. Il 6 dicembre 1907, infatti, nella catastrofe mineraria di quella località del West Virginia perirono 361 lavoratori, di cui 171 italiani (secondo una stima per difetto poiché non fu possibile recuperare tutti i corpi). Nel 2007 il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero partecipò ufficialmente, con la vicesegretaria generale Silvana Mangione, il viceministro agli Affari esteri Franco Danieli e l’ambasciatore d’Italia in USA Giovanni Castellaneta, alla commemorazione del centenario della disgrazia, nel cimitero appositamente riordinato con l’aiuto di molti volontari, per inaugurare un cippo con i nomi dei caduti di ogni nazionalità. In quella occasione il Ministero degli Affari esteri pubblicò una monografia a cura dell’allora Consigliere del CGIE professor Norberto Lombardi intitolata Monongah 1907 – Una tragedia dimenticata, che venne presentata in un dibattito all’Università di Philadelphia, seguito da una riunione conviviale della comunità, a cura dell’allora consigliere del CGIE professor Pasquale Nestico.

COMUNICATO

Il CGIE esprime preoccupazione per le tensioni sociali in Venezuela e vicinanza alla comunità italiana residente nel Paese

Roma, 07 Ago 2024: Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero segue con grande apprensione gli sviluppi della situazione venutasi a creare in Venezuela dopo le elezioni Presidenziali del 28 luglio scorso; è vicino al popolo venezuelano e particolarmente alla comunità italiana ivi residente.

Fortemente preoccupato, il CGIE auspica un pronto ritorno alla normalità e al dialogo che consenta alle parti di raggiungere una soluzione negoziata della crisi, rispettosa della volontà popolare.

In questo momento critico, è importante che il Governo italiano dia la priorità alla tutela della nutrita comunità italiana residente del Paese mediante la pronta assunzione di misure straordinarie.

Il Consiglio Generale rinnova la vicinanza e solidarietà alla comunità italiana, unitamente a un sentito ringraziamento ai volontari del Com.It.Es., delle strutture associative e al personale della rete diplomatico-consolare per l’opera che in questa particolare situazione svolgono a favore degli italo-venezuelani.


libro_cgie_plenaria_web

Assemblea Plenaria a Roma

Antonio Iachini, Rappresentante del Venezuela presso il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, sta concludendo il suo primo anno di mandato. Dal 17 al 21 giugno 2024, ha partecipato all’Assemblea Plenaria a Roma, dove ha presentato i risultati e le attività svolte come rappresentante della comunità italiana in Venezuela, così come temi che considera di rilevante importanza per i connazionali stessi.

La sua missione è stata ed è quella di promuovere e facilitare lo sviluppo delle condizioni di vita dei cittadini italiani residenti in Venezuela. Ha lavorato per rafforzare il legame di questa collettività con la vita politica, culturale, economica e sociale dell’Italia, garantendo l’effettiva tutela dei diritti degli italiani all’estero e facilitando il mantenimento della loro identità culturale e linguistica.

«Il nostro impegno è fermo: continueremo a lavorare per sostenere la comunità italo-venezuelana, mantenendo vivo il suo patrimonio e rafforzando i legami con l’Italia. Insieme, costruiremo un futuro arricchito dalla diversità culturale e dall’amore per la lingua italiana.»

Plenaria-Cgie_ok

CGIE: approvata dall’Assemblea Plenaria la proposta di riforma dei Comites

ROMA – www.comunicazioneinform.it – I lavori pomeridiani dell’Assemblea Plenaria del Cgie di giovedì 19 giugno sono stati caratterizzati dalla discussione e dall’approvazione della proposta di riforma, elaborata dalla Commissione Diritti Civili, Politici e Partecipazione, della legge istitutiva dei Comites . Prima dell’inizio del dibattito è intervenuta La Senatrice Francesca La Marca (PD – Ripartizione America settentrionale e centrale) che si è soffermata su alcuni temi. “E’ veramente una strana sensazione – ha esordito la Senatrice – non avere qui presente Michele Schiavone. Che per tutti noi è stato una grande guida, un amico, rispettato amato da tutti, a prescindere dallo schieramento politico.” Dopo le parole di cordoglio per la scomparsa di Michele Schiavone La Marca ha affrontato tema del riacquisto della cittadinanza ricordando che un suo disegno di legge sulla questione, presentato alla I Commissione del Senato, non stia procedendo nel suo iter a causa dei dubbi di varie forze politiche. Un provvedimento, che per La Marca, consentirebbe a tanti connazionali anziani di recuperare  la cittadinanza italiana. La Senatrice ha poi sottolineato la necessità di un investimento adeguato volto a migliorare il servizio “Prenot@mi” per i servizi consolari , anche a fronte di un costante aumento degli iscritti Aire  . La Marca ha inoltre toccato il tema del rilascio delle carte d’identità elettroniche (CIE) ricordando come siano ormai 150 i paesi nel mondo in cui è possibile ottenere questo documento ed auspicando una adeguata campagna informativa presso i connazionali per far conoscere questa novità. La Senatrice ha poi rilevato l’esigenza di lavorare, anche insieme al Cgie, sia per estendere il voto europeo anche ai connazionali residenti nei Paesi extra Ue, sia per cercare di superare le problematiche affrontate dagli Enti Gestori.  La Marca ha infine trattato il tema dell’assicurazione sanitaria per i connazionali all’estero, per cui pagando una quota annuale di 1500 euro si ha una copertura sanitaria dal parte dello stato italiano. Per la Senatrice questa questione va affrontata con cautela in quanto si rischiano di creare cittadini di serie A, che possono pagare, e cittadini di serie B che non possono versare il contributo. A seguire Filippo Ciavaglia (Presidente III commissione tematica) ha introdotto il dibattito sulla riforma dei Comites spiegando che si è dovuta riformulare la legge per renderla contestuale ai tempi , visto che la legge istitutiva è stata realizzata nel 2003. In proposito il Presidente ha rilevato la necessità di lavorare per compiere un percorso legislativo. Ha poi preso la parola il Consigliere Alessandro Boccaletti (Nomina Governativa – Lega). “Per quanto riguarda l’articolo 1 comma 4 – ha esordito Boccaletti – potete leggere che il comitato si configura come istituto di interesse pubblico. La qualifica di organismo di diritto pubblico è legata a  concomitanti condizioni: il possesso di personalità giuridica, il finanziamento maggioritario da parte dello stato o da altri enti pubblici, ovvero associazione di controllo di gestione degli enti, l’essere stato istituito per soddisfare dei bisogni generali non aventi caratteri industriali e commerciali. Sul punto 1 – ha continuato il Consigliere – i Comites si trasformano e prendono una figura giuridica. Avere una determinata forma giuridica garantisce una corretta applicazione della legge, ne garantisce i finanziamenti, permette la contrattazione di iniziative anche con altri enti dello stato operanti all’estero, per esempio Enit, Camere di Commercio all’estero , la stessa ICE.  A seguire ha preso la parola il Consigliere Daniel Taddone (Vice Presidente III commissione) “un punto molto importante, che emerge da questo testo su cui abbiamo lavorato nella III Commissione, è che questa nuova proposta è basata su un testo del 2017 già approvato dal Cgie”. “Un altro punto su cui vorrei attirare l’attenzione – ha aggiunto Taddone – è che nell’articolo 5 abbiamo cercato di creare una terza fascia di numero dei componenti dei Comites, a seconda della dimensione di ogni comunità”. E’ poi intervenuta Silvana Mangione ( Vice Segretario Generale per i Paesi Anglofoni extraeuropei – CdP),  che ha ricordato come una precedente proposta di riforma dei Comites non concluse il suo iter parlamentare a causa delle elezioni anticipate. “Il testo di base approvato nel 2017 dal Cgie ondò alla Camera – ha spiegato Mangione – e divenne parte per l’85% del testo unificato, che era già calendarizzato per l’Aula”. Ha poi preso la parola il consigliere Roger Nesti (Vice Presidente IV commissione), che ha espresso  delle perplessità su alcuni articoli della riforma. “Per rifarmi all’intervento del collega Boccaletti – ha rilevato  Nesti – per me va bene se dal punto di vista italiano il Comites si configuri come figura di interesse pubblico, ciò non toglie però che nei diversi Paesi in cui operano, questi comitato avranno anche una forma giuridica stabilita dalla legislazione locale, ed è inevitabile averla. Per esempio in Svizzera i Comites, sono associazioni ai sensi del codice civile, anche se fosse approvata questa riforma penso che ciò non cambierebbe”. Dal canto suo Giangi Gretti (Presidente I Commissione Tematica), ha posto il quesito di come i cambiamenti della riforma incideranno sui pareri per il finanziamento dell’editoria italiana all’estero . Ha poi ripreso la parola  Ciavaglia “Si tratta – ha spiegato – di un lavoro articolato che ci permette oggi, e ci permetterà domani di avere qualcosa per confrontarci nel dettaglio, un qualcosa da migliorare sicuramente, ma è necessario che usciamo da qui con un documento da presentare agli organismi competenti, naturalmente prenderemo in considerazione le sollecitazioni pervenute in questo breve dibattito. Dobbiamo costruire il futuro dei Comites – ha concluso Ciavaglia – ed ecco perché qui chiediamo il voto rispetto all’insieme dell’articolato”. Dopo un variegato dibattito ha infine preso la parola la Segretaria Generale Maria Chiara Prodi “Penso che come segnale di fiducia nella Commissione, e come segno del fatto che ci interessa la sostanza, sia importante rilanciare subito il dibattito su questa materia in Parlamento, Il nostro riferimento saranno i legislatori, ed è loro ruolo determinare l’articolato finale. Quindi – ha proseguito Prodi – quello che noi possiamo fare adesso, fatte salve le libere posizioni di tutti sul tema , è votare il documento , in modo da rilanciare immediatamente il dibattito con i parlamentari. Credo sia importante chiudere questo capitolo stasera, anche per inaugurare una nuova fase di collaborazione fra il CdP e le Commissioni, in modo da finalizzazione un metodo, che coinvolga prima tutti i consiglieri, e che permetta di essere molto più efficacie in Assemblea, perché ciascuno ha avuto il tempo di esprimere tutte le proprie dimostranze”. A seguire l’Assemblea ha approvato documento con 31 voti favorevoli, 6 contrari e 2 astenuti. (Lorenzo Morgia – Inform)

Palazzo_della_Farnesina_web

La Plenaria del CGIE approva 30 Odg

ROMA\ aise\ – Trenta fra ordini del giorno e mozioni sono stati presentati, in alcuni casi discussi e tutti approvati, quasi sempre all’unanimità, dall’assemblea del Cgie nel corso dell’ultima serrata sessione di lavori della plenaria, questa mattina, alla Farnesina. A presentarli i primi firmatari, anche se spesso si è trattato di documenti frutto del lavoro delle Commissioni tematiche o continentali, con i problemi legati ai servizi consolari a farla da padrone.

Come nel caso dell’Odg, illustrato dal consigliere La Morte, con cui si chiede di restituire lo status di Consolato Generale a Montevideo, in Uruguay, Paese con una comunità italiana molto numerosa e “storicamente attiva”, che oggi ha raggiunto 138mila iscritti all’Aire. Approvato all’unanimità.

Tre gli odg presentati da Billè, due dei quali di natura consolare e tutti approvati all’unanimità.
Nel primo, per superare la “annosità” del problema “rilascio passaporti”, si propone di adottare il sistema britannico. Nel Regno Unito, infatti, la rilevazione dei dati biometrici avviene una sola volta nella vita, dopo gli 11 anni, ed è poi archiviata; in questo modo il rinnovo del passaporto può essere fatto direttamente on line, eliminando il problema della richiesta di appuntamento. Il passaporto viene poi inviato in qualunque luogo il cittadino risieda.

Il secondo odg riguarda l’apostille, procedimento semplificato che evita la legalizzazione di un atto presso un Consolato o un’Ambasciata straniera. Grazie alla Convenzione dell’Aja, prima, e a quella di Bruxelles, dopo, in alcuni Paesi l’apostille non è più necessaria e ciò, oltre ad accelerare il completamento delle pratiche, consente anche un risparmio in termini di costi per i connazionali. Non nel Regno Unito, dove gli atti pubblici per essere validi devono avere l’apostille. Billè ha dunque chiesto che la stessa misura sia adottata oltremanica.

Nel terzo odg, peraltro già presentato neola scorsa plenaria, il consigliere ha infine chiesto più risorse e più personale per il Consolato di Manchester.

Questione, quest’ultima, avanzata anche dal collega D’Angelo in un altro odg, che è stato perciò ritirato.
Lo Spid e il suo mancato funzionamento all’estero è al centro dell’odg presentato da Bracciali già un anno fa. “Il problema persiste” e dunque il consigliere ne ha chiesto nuovamente il ripristino. “Molti operatori italiani non hanno accesso allo Spid e non possono fare il loro lavoro a favore della comunità italiana all’estero e dei diritti di cui dovrebbe godere”, ha denunciato. Il documento è stato approvato all’unanimità.

Come pure l’odg, prima firmataria la consigliera Sorce, che, rilevando un aumento del fenomeno migratorio e di conseguenza degli iscritti Aire in Svizzera, ha chiesto la “definizione di un piano di stabilizzazione del personale a contratto determinato”, per sopperire alla mancanza di organico dei Consolati che “non sono in grado di rispondere alle esigenze” della comunità italiana in Svizzera.
La Svizzera è peraltro uno dei Paesi più interessati dal fenomeno dei lavoratori transfrontalieri, soggetti oggi ad una nuova discirminazione: l’istituzione di una nuova tassa sulla sanità “ingiusta, illegittima e contraria agli accordi fiscali tra Italia e Svizzera”. Lo ha denunciato il consigliere Raimondo nel suo odg in cui chiede la convocazione “secondo legge” del Tavolo Interministeriale, presieduto dal Ministero del Lavoro e di cui fa parte anche il Ministero degli Affari Esteri insieme al Ministero dell’Economia. L’assemblea ha approvato all’unanimità.

Unanimità anche per la richiesta di Arcobelli di aprire uno sportello consolare a Guayaquil, località della regione costiera dell’Ecuador, distante 10 ore da Quito, in una zona del Paese in cui la presenza di gruppi criminali legati ai cartelli della droga rappresenta un serio pericolo per i cittadini che si dovessero spostare per andare in Consolato.

Il presidente della V Commissione Promozione del Sistema Paese, Romagnoli, ha presentato un ordine del giorno, approvato all’unanimità, per l’aggiunta della dicitura “made in Italy” nel nome della Commissione stessa.

Mentre con il consigliere Mariani la questione consolare è tornata all’attenzione della plenaria. Nell’ordine del giorno che ha presentato, è stato chiesto al Maeci di progettare “a breve termine” l’apertura di un Vice Consolato a Malaga, che copra anche Cordoba e Almeria, in una circoscrizione dove si contano 15 mila iscritti Aire, da collegare al Consolato Generale di Madrid; e “a medio termine” un Vice Consolato a Palma di Maiorca per tutte le isole Baleari, 20mila qui gli iscritti all’Aire, da collegare al Consolato Generale di Barcellona. In entrambi in casi, ha rilevato Mariani, si tratta di zone dove alto è anche il numero di turisti italiani. È inoltre allo studio una modifica della circoscrizione di Barcellona, dalla quale si vorrebbe togliere la regione di Murcia per metterla alle dipendenze di Madrid, vista la minore distanza dalla capitale con cui è anche meglio collegata. Anche qui unanimità.

Ha sollevato qualche polemica l’ordine del giorno di Ferretti e la sua “gentile richiesta” al sottosegretario Silli, “che di mestiere ha la delega per gli italiani all’estero”, di essere più presente ai lavori della plenaria. Tutti d’accordo nella sostanza del messaggio, tanto più perché, come ha ricordato Conte, “l‘assemblea è stata fissata dopo aver sentito il sottosegretario”.

Il consigliere Gargiulo ha chiesto di elevare il Consolato onorario di Valparaiso, in Cile, a Sportello Consolare, aumentando di un impiegato “a carico del Maeci” il personale attualmente composto da una sola persona, “a carico del Consolato” per un totale di 15milia iscritti Aire; e ha ottenuto l’unanimità dei consensi.

Tre gli ordini del giorno illustrati da Pinto e anch’essi approvati all’unanimità.

Nel primo si chiedono “incentivi” per agevolare funzionari di ruolo nelle sedi consolari in cui ci siano “posti vacanti”, insieme alla riapertura di alcuni Vice Consolati Onorari, in particolare a Bahia Blanca.
Nel secondo si fa presente che in Bolivia esiste solo la Cancelleria consolare a La Paz, presso l’Ambasciata, che dista 850km e 16 ore di macchina da Santa Cruz de la Sierra, città dove risiede il 72% della comunità italiana nel Paese, che conta 5mila iscritti Aire.

Nel terzo odg si chiede “uniformità” nelle pratiche e nelle procedure dei servizi consolari delle diverse sedi e circoscrizioni consolari di uno stesso Paese e in particolare in Argentina.
In un odg approvato all’unanimità, Romanello ha ricordato che da anni i Comites attendono di avere una Pec istituzionale, senza alcun risultato.

Su un altro fronte, Ciavaglia ha voluto mettere nero su bianco “l’impegno” di tutto il Cgie e delle rappresentanze diplomatiche in occasione delle celebrazioni della Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo e, più in generale, delle varie “catastrofi” – da Marcinelle a Monongah a Mattmark – che ieri come oggi sollevano l’attualissimo tema della sicurezza sul lavoro. All’odg, condiviso unanimamente dall’assemblea, ha fatto seguito la segretaria generale Prodi, che ha invitato ad approntare “un calendario” di tutte le celebrazioni “da condividere”.

L’odg presentato da Campanale ha ricordato la “riduzione dei fondi” destinati agli enti promotori dal decreto attuativo 1247 Circolare 4 che ha messo a “serio rischio” la liquidità e i progetti degli stessi enti. Ha ottenuto l’unanimità dell’assemblea la richiesta di “ripristinare il precedente decreto attuativo” e l’interezza dei fondi.

A nome di tutti i consiglieri Cgie della Germania, Scigliano ha illustrato l’odg in cui si avanza una richiesta di finanziamento allo Sportello Consolare di Saarbrucken, dove è aumentato il carico di lavoro. Approvato all’unanimità.

È stato invece recepito dal CdP l’ordine del giorno di Boccaletti che ha chiesto alla Dgit la costituzione di comitato di valutazione interno al Cgie che vigili sul rispetto del nuovo Regolamento approvato ieri in plenaria.

Con l’odg presentato da Alciati è tornato il tema della “poca uniformità” nelle procedure consolari, in questo caso segnalate in Brasile, per cui è stata chiesta e approvata all’unanimità “l’adozione di un vademecum unico per i principali servizi consolari”.

Ancora problemi con i servizi consolari, il rinnovo dei documenti e le società private intermediarie cui spesso ricorrono i connazionali stremati. In un odg, approvato all’unanimità, Carmignani ha chiesto al Maeci un “aumento delle risorse umane e logistiche” nei Consolati ma anche di “monitorare” le sedi che registrano tempi di attesa maggiore. Inoltre l’onore della richiesta dovrebbe essere “totalmente a controllo pubblico, senza intermediari”.

La Commissione Scuola e Cultura ha presentato una mozione per il ritorno del capitolo 3153, quello degli enti promotori di lingua e cultura, dalla Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale alla “casa madre” che, ha detto Conte presentando il documento, è la Direzione generale per gli italiani all’estero. Il compianto Michele Schiavone lo aveva già chiesto al segretario generale della Farnbesina Guariglia, che però l’aveva rifiutata. Oggi l’assembla plenaria ha impugnato di nuovo la richiesta all’unanimità.

Sempre Conte e sempre in tema di enti promotori ha presentato un odg per chiedere l’istituzione di un tavolo permanente tra gli enti stessi e la Direzione Generale competente. E anche qui ha incassato l’unanimità.

Ha chiuso infine la carrellata di votazioni il consigliere Lodetti con ben quattro ordini del giorno, elaborati dalla Commissione di nomina governativa con un impronta spiccatamente politica perché rivolti direttamente al Parlamento italiano.

Nel primo, approvato all’unanimità, si parla di passaporti e si chiede di concludere velocemente l’iter parlamentare della proposta di legge che consentirebbe di reivestire parte delle percezioni consolari per migliorare i servizi dei Consolati stessi.

Nel secondo si parla di sanità e della necessità di estendere oltre i 90 giorni e non solo per casi urgenti la copertura sanitaria dei cittadini italiani che, a causa di mancate convenzioni bilaterali, abbiano perso il diritto alla salute quando rientrano in Italia. Anche qui unanimità.

Un voto contrario, quello del consigliere Carmignani, ha incassato invece l’ordine del giorno con cui è stato chiesto di approvare al più presto il provvedimento con cui si vuole “equiparare il regime fiscale” per la prima casa tra residenti in Italia e all’estero.

Tre astenuti per l’altro odg con cui si è chiesto al parlamento di “velocizzare gli interventi normativi che prevedono la validità illimitata della carta d’identità e del passaporto” per gli over 70. un provvedimento richiesto anche dal Gruppo di lavoro capitanato da Scigliano – e di cui Lodetti fa parte -, che ha espresso insieme ad altri due colleghi il proprio disappunto per questa sovrapposizione.

La pace e l’unanimità sono tornate con la votazione sul quarto e ultimo ordine del giorno con cui si è chiesto al Parlamento l’esame e l’approvazione della proposta di legge di Porta (Pd) atta a contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi, attraverso agevolazioni amministrative e fiscali che trasformino la nuova ondata di emigrazione in “mobilità circolare”. (r.aronica\aise)